Yoga della Risata – Perché ridere fa bene
Ahahahahahahaha – ehehehehehe – ihihihihihih – Ridi che ti passa! Diceva qualche antico detto popolare. Ed è vero, ormai accettato dalla scienza, che ridere migliora il nostro stato fisico e psicologico. Allenta le ansie e le preoccupazioni e stimola la guarigione. E se non sei dotato di senso dell ’humor, niente paura! Esistono dei corsi con esercizi mirati per farti ridere, come lo Yoga della Risata.
“Se al mattino riesci a ridere per quindici minuti è come se tu meditassi per sei ore”
Detto Zen
Lo Yoga della risata
Ti chiederai cosa c’entri lo Yoga con la risata, ebbene, esiste l’Hasyayoga, creato dal medico indiano Madan Kataria che ha scoperto, nel 1995, quanto fosse rigenerante ridere nella lezione di yoga e creò degli esercizi per stimolare il gioco e la risata. Attraverso questi esercizi della risata, insieme alla respirazione profonda yogica, si favorisce un maggior apporto di ossigeno all’ organismo e al cervello. Il corpo non distingue una risata vera da una forzata, in questo modo si ottengono gli stessi benefici. Le sessioni di Yoga della Risata cominciano con esercizi di riscaldamento che comprendono stretching, battito di mani, visualizzazioni e movimenti del corpo, per lasciar andare le inibizioni e sviluppare sensazioni di gioco. Poi, con esercizi di respirazione, si preparano i polmoni alla risata, seguiti da esercizi di risate che uniscono elementi teatrali comici. Questi esercizi, fatti in gruppo, portano a risate incondizionate e prolungate. Venti minuti di risata sono sufficienti per avere benefici importanti. Alla fine della lezione, la “meditazione della risata” in cui ci si sdraia o da seduti, e si lascia che la risata naturale scorra internamente. Poi il rilassamento.
Perché ridere fa bene
La risata è l’emissione di una serie di vocali che si ripetono circa ogni mezzo secondo e che ha origine da emozioni profonde, ha caratteristiche diverse per ognuno di noi. È un atteggiamento innato, presente già nei primi giorni di vita, sotto forma di sorriso che si genera da uno stato di risposta a stimoli esterni. Ma, da studi scientifici, si è evidenziato che ridiamo sempre meno, la vita stressante e frenetica, il poco tempo dedicato alla socialità più autentica, i doveri e gli obblighi, ci allontanano da quello stato di disponibilità e rilassamento mentale che ci permette di liberare le tensioni.
Quando ridiamo, non usiamo solo la bocca, il viso la testa e il corpo si muovono ritmicamente, il cuore batte più forte, il diaframma si muove… Subito dopo la muscolatura si distende, la digestione e le funzioni intestinali si attivano, la pressione si regola, il cervello è maggiormente irrorato, aumentano nel sangue le beta endorfine e le catecolamine (anestetici naturali). Si è scoperto che la risata, non solo ha benefici a livello mentale, ma è utile anche come terapia per accelerare la guarigione da malattie fisiche.
Aria Spray – Smile
Acquistalo su SorgenteNatura.it
Ridi contro l’ansia e la depressione
Ridere ha un effetto antistress e antidepressivo, combatte l’insonnia, migliora l’autostima e stimola il sistema immunitario. William Fry, studioso di biologia della risata alla Standford University, dice che ridere quotidianamente, rilassa le arterie e aumenta il flusso sanguigno, come durante un’attività aerobica. Ossigenando il sangue e rendendo più profonda la respirazione, allevia patologie come bronchiti, asma ed enfisema. Se si modificano i pensieri si modifica anche il corpo e viceversa, se cambi il comportamento del tuo corpo cambia lo stato mentale. Quando si ride il cervello rilascia dopamina che produce sentimenti di felicità. Ormai si sa che i nostri stati d’animo e le emozioni sono importanti anche per il corpo, perché influenzano il nostro stato di salute.
Allenati al buonumore
Tutti noi nasciamo con la predisposizione al gioco e alla risata, ma spesso, questa è sostituita da sentimenti di rabbia, paura, ansia, che producono tensioni e portano comportamenti e abitudini che creano circuiti neuronali difficili da cambiare. Ma, effettuando dei cambiamenti quotidiani e nuove abitudini, si può cambiare. Allenarsi a ridere è un metodo semplice e non solo guardando film comici o stando in compagnia di persone allegre e simpatiche, ma anche inducendo volontariamente la risata. Ekman e R. Levenson, dell’Università della California, sostengono che il detto “Put on a happy face” cioè “ Indossa la tua faccia felice”, ha conseguenze sorprendenti. Gli studiosi dimostrano che le espressioni facciali non sono solo un effetto di stati emozionali, ma possono esserne anche la causa. Se ti alleni a sembrare una persona felice e allegra, prima o poi lo diventi davvero!
Qualche esercizio da fare con gli amici e parenti
Dallo Yoga della Risata di Madan Kataria
- Respira profondamente e lentamente
Prepara i polmoni e i muscoli respiratori alla risata, respirando lentamente e profondamente e distendendo la mente
- Alza le braccia
Alza le braccia verso il cielo quando inspiri e tienile su per qualche secondo, poi abbassale espirando
- Batti le mani
La canzoncina dice “Se sei felice tu lo sai batti le mani”! Bene, battere le mani ritmicamente, stimola l’energia sulla base dei principi della Medicina Cinese
- Parole senza senso
Comunica con un’altra persona con parole e suoni senza senso, dimentica preoccupazioni e pensieri
- Simula la risata
Per 30/40 secondi con il sorriso sulle labbra, simula una risata
- Risata di cuore
Mentre sollevi le braccia distese, simula una risata inclinando la testa indietro come se la risata venisse dal cuore
- Respira e ripeti esercizio 3 e 5
Fai due respiri profondi e ripeti gli esercizi 3 e 5.
Buona Pratica!
Per trovare corsi ed insegnanti di Yoga della Risata: http://www.yogadellarisata.it/
Libri consigliati:
Per maggiori informazioni sui libri e CD clicca su