Yoga Introduzione

Oggi si sta recuperando l’eredità spirituale di cui lo Yoga è una parte importante. Lo Yoga agisce sulla totalità dell’essere umano: fisico, mentale, energetico, emozionale, psichico e spirituale. Le pratiche yogiche danno molti benefici a chiunque, ma il tema centrale dello Yoga rimane il fine supremo del percorso spirituale. Andiamo a conoscere meglio cos’è lo Yoga, le origini e i benefici della pratica.

Cos’è lo Yoga

La parola Yoga significa “unità” o “unicità” e viene dalla parola sanscrita “yuj” che vuol dire “unire”. Questa unione, in termini spirituali è l’unione della coscienza individuale con la coscienza universale, ad un livello più pratico lo yoga è un mezzo per riportare equilibrio ed armonia nel corpo e nella mente. Attraverso la pratica di Asana (Posizioni fisiche), Pranayama (Esercizi di respirazione), leggi l’articolo: Pranayama la scienza del respiro Introduzione; Mudra (Posizioni delle mani e del corpo), leggi l’articolo: Mudra Introduzione; Bandha (Chiusure energetiche), Shatkarma (Pratiche di purificazione) e Meditazione, leggi l’articolo Il cuore della meditazione, si raggiunge l’equilibrio e l’armonia tra la mente, il corpo, le emozioni e successivamente, l’unione con la Realtà suprema.

Come agisce lo Yoga

La scienza dello yoga agisce inizialmente sul livello fisico. Quando esiste uno squilibrio a livello fisico, attraverso la pratica dello Yoga, le attività organiche si coordinano per il benessere totale del corpo. Successivamente lo Yoga si sposta a livello mentale ed emozionale, si prende consapevolezza della connessione tra il livello mentale, emozionale e fisico e di come ogni disturbo, ad uno di questi livelli, influenzi gli altri. In modo graduale questa consapevolezza porta ad una comprensione delle parti più sottili dell’esistenza.

yoga cos'è

Metodi di Yoga

Esistono molti sistemi dello Yoga: Raja, Hata, Gyana, Karma, Bhakti, Mantra, Kundalini, Laya, Kriya (leggi l’articolo: Kriya Yoga) per citarne solo alcuni. Ognuno può trovare il sistema più adatto a sé. Ultimamente l’Hata Yoga è il metodo più conosciuto e praticato, anche in Occidente. Nei testi antichi l’Hata Yoga consisteva soltanto nelle pratiche di Shatkarma, successivamente sono state inserite le pratiche delle Asana, Pranayama, Mudra e Bandha.

Giardino Zen Yoga Quadrato
Giardino Zen Yoga Quadrato
29,99 €
Acquistalo su SorgenteNatura.it
 

Origini dello Yoga

Lo Yoga che è conosciuto ai giorni nostri si è sviluppato come branca della cultura tantrica che esisteva in India e non solo, circa diecimila anni fa. Nella valle dell’Indo sono stati ritrovati reperti archeologici che ritraggono statuette di divinità mentre eseguono posizioni Yoga. Nella cultura indiana è ritenuto che sia Shiva il fondatore dello Yoga e Parvati la sua prima allieva. Shiva rappresenta la Coscienza suprema e Parvati la madre dell’universo. Le pratiche yogiche hanno origine nel Tantra, la “scienza della liberazione”. La prima consapevolezza, nel tantra, è la conoscenza della limitazione della mente e del corpo, da qui le tecniche per espandere la consapevolezza, liberarsi dalle limitazioni facendo esperienza della Realtà suprema. Lo Yoga è nato con l’essere umano, quando esso si rese consapevole della propria spiritualità. Successivamente si sviluppò attraverso l’esperienza dei saggi di tutto il mondo. Nell’antichità, le tecniche yogiche erano segrete e venivano trasmesse oralmente da maestro a discepolo. I primi testi che fanno riferimento allo Yoga sono i Tantra e successivamente i Veda, ma è nelle Upanishad che lo Yoga inizia ad avere una forma definitiva. Attraverso il trattato di Patanjali, gli Yoga Sutra, è stato codificato il primo sistema definitivo dello Yoga, l’Ottuplice sentiero. Questo sentiero spirituale comprende:

  • Yama (restrizioni)
  • Niyama (osservanze)
  • Asana (posizioni)
  • Pratyahara (distaccamento dall’ ambiente esterno)
  • Pranayama (respirazione)
  • Dharana (concentrazione)
  • Dhyana (meditazione)
  • Samadhi (identificazione con la pura Coscienza)

Con l’influenza del Buddha, nel VI secolo si diede risalto alla meditazione. Uno dei più influenti esperti di Yoga fu Swami Swatmarama che scrisse “Hatha Yoga Pradipika” (la luce sullo Yoga) nel quale organizzò tutto il materiale esistente sulle pratiche yogiche. Nel testo, Swatmarana riduce l’importanza di Yama e Niyama enfatizzando il lavoro fisico e successivamente, il controllo e la disciplina della mente.

 

Incenso Yoga - OM
Incenso Yoga – OM
4,00 €
Acquistalo su SorgenteNatura.it

Benefici della pratica Yoga

La pratica dello Yoga si sta diffondendo sempre più nel mondo occidentale, come parte di un interesse maggiore alla propria spiritualità e ad una ricerca di benessere interiore. I benefici a livello fisico e mentale sono i primi risultati pratici dello Yoga . 

“Lo Yoga ha avuto successo come forma alternativa di terapia in malattie come asma, diabete, ipertensione, artrite, disturbi digestivi ed altre patologie di natura cronica e costituzionale in cui la scienza medica non ne aveva avuto… Secondo i ricercatori medici, lo yoga terapia ha successo in virtù dell’equilibrio creato nel sistema nervoso ed endocrino che influenzano direttamente tutti gli altri sistemi ed organi del corpo.” Da Asana pranayama mudra e bandha, S. S. Saraswati

Conclusione

Oggi per la maggior parte delle persone che praticano lo Yoga, questo è un metodo per ritrovare il benessere psicofisico in un mondo che porta a vivere nello stress, senza guardare ai bisogni individuali. Ma si sviluppa sempre di più la ricerca del proprio vero Sé e la pratica yogica diventa un modo per riconoscerlo. È importante ricordarsi, quando ci si avvicina allo Yoga, che questo non è solo un insieme di esercizi fisici, ma un modo per approcciarsi alla vita in un modo nuovo e più consapevole.

Libri consigliati

 

 

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *