Yoga Tantrico
Lo Yoga Tantrico unisce, attraverso la meditazione sui simboli del maschile e del femminile, l’energia di chi lo pratica, per la trasformazione interiore. Questo tipo di Yoga viene dalla percezione del duplice aspetto della divinità, maschile e femminile Shiva e Shakti. Attraverso la visione del corpo come veicolo alla realizzazione spirituale.
Cos’è il Tantra Yoga
Il Tantra è una conoscenza spirituale che evidenzia la comprensione attraverso l’intuizione, le emozioni e le sensazioni. Attraverso lo Yoga dell’Azione nell’universo sensoriale, “Tantrika” si raggiunge la libertà e la scoperta di Sé, libertà dai concetti limitanti, dai dogmi e credenze. Yoga, dal sanscrito “yuj” significa “unità”, leggi: Yoga Introduzione; Yoga è l’unione della coscienza individuale con la coscienza universale; non è la realizzazione in sé, ma un mezzo per raggiungerla con esercizi fisici e psichici, per arrivare a scoprire l’essenza intima dell’essere umano, il Sé. Lo Yoga che si conosce oggi si è sviluppato dal sapere delle civiltà tantriche. Nella tradizione, il fondatore del Tantra Yoga è stato SadaŚiva. Nel Tantra Yoga, l’energia sessuale è trasmutata e sublimata, per permettere all’individuo di raggiungere stati elevati di coscienza, fino alla perfetta comunione con la Coscienza Universale. È l’unione dei due aspetti Yin e Yang, femminile e maschile.
La pratica di mantra, riti, pranayama e meditazione nel Tantra, è la più completa nell’intera tradizione Yoga. Si può affermare che l’ Hatha Yoga sia essenzialmente di derivazione Tantrica.
Origini del Tantra
Il Tantra chiamato anche “rosso” o “della mano sinistra” viene da primitive società matriarcali, mentre esiste un Tantra chiamato “bianco” o “della mano destra” che si è espresso successivamente, con l’ entrata della cultura mussulmana patriarcale. Il Tantra Rosso usa pratiche meditative non solo fondate sull’immobilità, come nel Tantra Bianco, ma sull’ascolto profondo e l’attenzione in ogni momento della vita, sia dentro che fuori sé stessi. Secondo la maggior parte dei ricercatori delle origini del Tantra, questo risale alle società pre-vediche, gli Harappei, i Sindhu e altre popolazioni dravidiche della valle dell’Indo che, nel III millennio a. C. erano diffuse in un vasto territorio che andava dalla Spagna alla valle del Gange. Le popolazioni dravidiche comparvero in queste zone attorno al 6000- 5000 a. C. e si videro sparire in un periodo di 100 anni, probabilmente a causa delle invasioni da parte delle popolazioni degli Ari del nord o per i terremoti che fecero innalzare le colline di Arvali nel nord del Rajastan, eliminando il fiume e i suoi affluenti che sostenevano queste popolazioni . Successivamente, in India, con le invasioni islamiche, il Tantra Rosso originario, fu soppresso, tenuto segreto in alcune organizzazioni occulte e nacque il Tantra Bianco, che oggi viene conosciuto come Tantra Yoga, ma non è il Tantra originario. Il Tantra originario è la via dell’ Unione e col proprio Sé attraverso le energie sessuali.
Incensi Tantra Budhista
2,60 €
Acquistalo su SorgenteNatura.it
Tantra in Occidente
Negli anni ’60 e ’70, l’emancipazione femminile portò ad avvicinarsi allo studio del Tantra, portando in Occidente alcune pratiche. Il Tantra in Occidente dona la consapevolezza di vivere il sesso come un’esperienza spirituale e l’energia sessuale, come conoscenza del Sé. L’energia sessuale è più ampiamente “erotismo” dunque il piacere, anche nell’assaporare un cibo, guardare un tramonto, un’opera d’arte… e, quando questa energia è libera dalle credenze, moralismi, limiti inculcati nella mente, diventa un rito una celebrazione, trascendenza, guarigione, amore.
Tappeto Yoga Studio
29,00 €
Acquistalo su SorgenteNatura.it
Scuole di Tantra Yoga in Italia
https://www.devitantrayoga.com/scuola-di-tantra-yoga
Bibliografia