Alle+origini+dello+yoga%2C+tutto+sulla+storia+di+questa+disciplina
vitainessereit
/alle-origini-dello-yoga-tutto-sulla-storia-di-questa-disciplina-24/amp/
Ricette

Alle origini dello yoga, tutto sulla storia di questa disciplina

Published by

Ma lo yoga quale origini ha? Oggi andiamo ad analizzare la storia di questa disciplina andando alle sue basi e cercando di fornirvi alcuni dati essenziali.

Un racconto molto importante e interessante che ci aiuta a capire più da vicino quello che ci troviamo ad affrontare nel dettaglio.

Alle origini dello yoga, tutto sulla storia di questa disciplina (vitainessere.it)

Per prima cosa vogliamo specificare che non è di certo facile andare a capire quali sono le origini precise di questa disciplina, impossibile dire chi è il primo in assoluto ad aver lanciato questa tecnica. Più facile, invece, analizzare la situazione pensando a una corrente, un’influenza e uno stile che è legato a un paese.

E questo paese viene circoscritto nei confronti dell’India che viene vista come casa di questa pratica. Lo yoga ha una cultura millenaria e sebbene alcuni pensino si tratta di qualcosa di più recente in realtà ha delle differenze molto importanti da analizzare e da andare a scavare nel passato.

Il termine “yoga”, nello specifico, apparve per la prima volta in alcune scritture indiane antiche dei Veda più di 3500 anni fa ma praticato ancor prima come specificato. Una cosa che ci fa capire come ci siano delle tradizioni profonde e come di fatto non ci troviamo di fronte a una cosa moderna.

Yoga, le sue origini

La filosofia dello yoga è davvero straordinaria e in grado di aprirci un mondo. Nei millenni tutto si è reso consapevole trovando nuove strade fino a quando Patanjali, un filosofo indiano, riassunse quelli che sono i concetti più importanti andando di fatto a creare una sorta di prontuario in merito.

Yoga, le sue origini (vitainessere.it)

Si pensa che tra il II secolo a.C. e il IV secolo d.C. sia vissuto quello che è considerato il padre dello yoga e che ancora oggi viene venerato da una data parte di chi studia e interpreta questa disciplina.

Tra il VI e il XV secolo d.C. invece vennero introdotte le figure di hatha yoga e cioè gli esercizi fisici che ancora oggi conosciamo e pratichiamo in qualsiasi tipo di corso.

Inizialmente, quando l’Occidente scoprì l’India, si pensava lo yoga fosse legato a doppia mandata all’Induismo e quindi inizialmente rifiutato perché considerato pagano. Addirittura venne vietato per un lungo periodo fino a che si capì che non era strettamente legato alla religione ma più al benessere.

Oggi in tutto il mondo si fanno corsi di yoga e questa disciplina ha assunto un valore a livello internazionale e con grande attenzione ovunque.

Matteo Fantozzi

Giornalista pubblicista dal 2013 è laureato in storia del cinema e autore di numerosi libri tra cui “Gabriele Muccino il poeta dell’incomunicabilità” e “Gennaro Volpe: sudore e cuore”. Protagonista in tv di trasmissioni come La Juve è sempre la Juve su T9 e Il processo dei tifosi su Teleroma 56.

Recent Posts

Questo semplice gesto ti svolta la vita, basta farlo tutti i giorni ma devi iniziare subito

C'è un piccolo e semplice gesto che ha il potere di far svoltare la vita,…

5 giorni ago

C’è una canzone che ti risuona di continuo in mente? Per quale motivo succede e come farla sparire

Non riuscire a togliersi una canzone dalla testa può essere molto fastidioso. Per fortuna, esistono…

5 giorni ago

Questi sono gli hamburger di spinaci più golosi che tu possa assaggiare: senza carne ma filanti e deliziosi

Facciamo insieme gli hamburger di spinaci senza carne, perfetti per tutti e che di sicuro…

5 giorni ago

Via all’Eurovision Song Contest 2025: dove seguirlo, gli artisti in gara e chi sono i favoriti

Finalmente, sta per partire l'Eurovision Song Contest. Si tratta di un evento attesissimo che, come…

5 giorni ago

Attenzione a dove lo posizioni in casa, questo oggetto ti ruba le energie

Non tutti sanno che in casa c’è un oggetto che ha il potere di “rubare”…

6 giorni ago

Mi addormentavo così, ma ho scoperto che è una pessima abitudine: ho subito smesso

Mi addormentavo sempre così, poi però ho scoperto che è davvero una pessima abitudine e…

6 giorni ago