Ma lo yoga quale origini ha? Oggi andiamo ad analizzare la storia di questa disciplina andando alle sue basi e cercando di fornirvi alcuni dati essenziali.
Un racconto molto importante e interessante che ci aiuta a capire più da vicino quello che ci troviamo ad affrontare nel dettaglio.
Per prima cosa vogliamo specificare che non è di certo facile andare a capire quali sono le origini precise di questa disciplina, impossibile dire chi è il primo in assoluto ad aver lanciato questa tecnica. Più facile, invece, analizzare la situazione pensando a una corrente, un’influenza e uno stile che è legato a un paese.
E questo paese viene circoscritto nei confronti dell’India che viene vista come casa di questa pratica. Lo yoga ha una cultura millenaria e sebbene alcuni pensino si tratta di qualcosa di più recente in realtà ha delle differenze molto importanti da analizzare e da andare a scavare nel passato.
Il termine “yoga”, nello specifico, apparve per la prima volta in alcune scritture indiane antiche dei Veda più di 3500 anni fa ma praticato ancor prima come specificato. Una cosa che ci fa capire come ci siano delle tradizioni profonde e come di fatto non ci troviamo di fronte a una cosa moderna.
La filosofia dello yoga è davvero straordinaria e in grado di aprirci un mondo. Nei millenni tutto si è reso consapevole trovando nuove strade fino a quando Patanjali, un filosofo indiano, riassunse quelli che sono i concetti più importanti andando di fatto a creare una sorta di prontuario in merito.
Si pensa che tra il II secolo a.C. e il IV secolo d.C. sia vissuto quello che è considerato il padre dello yoga e che ancora oggi viene venerato da una data parte di chi studia e interpreta questa disciplina.
Tra il VI e il XV secolo d.C. invece vennero introdotte le figure di hatha yoga e cioè gli esercizi fisici che ancora oggi conosciamo e pratichiamo in qualsiasi tipo di corso.
Inizialmente, quando l’Occidente scoprì l’India, si pensava lo yoga fosse legato a doppia mandata all’Induismo e quindi inizialmente rifiutato perché considerato pagano. Addirittura venne vietato per un lungo periodo fino a che si capì che non era strettamente legato alla religione ma più al benessere.
Oggi in tutto il mondo si fanno corsi di yoga e questa disciplina ha assunto un valore a livello internazionale e con grande attenzione ovunque.
Il benessere è quello che tutti cerchiamo, ma come arrivarci? Le strade sono diverse e…
Il nostro benessere inizia a tavola, è da lì che si sviluppano tutte le situazioni…
Si fa presto a parlare di yoga, molto spesso questa disciplina è più frutto della…
Vogliamo aprire la rubrica di riflessione con un film che potrebbe essere considerato molto attuale…
L'Intelligenza Artificiale è diventata ormai vera parte integrante delle nostre vite, ma può fare davvero…
Medio Oriente, sapete cosa si intende? Oggi vogliamo analizzare l'etimologia di questa parola molto inflazionata…