Ascoltare la musica mentre ci si allena è giusto o no? Potresti restare davvero a bocca bocca aperta.
Oggi ci occupiamo di un argomento piuttosto interessante e che merita di essere approfondito a dovere, perché riguarda ognuno di noi. Sicuramente sarà capitato anche a voi di andare a correre e di mettervi la musica nelle cuffiette per darvi la giusta carica. Molte canzoni hanno, infatti, un potere motivazionale incredibile anche se ovviamente non per tutti. Allo stesso tempo però si può dire con certezza che sono molti più quelli che la utilizzano di quelli che ne fanno a meno.

Oggi però vi proponiamo un punto di vista interessante che merita di essere approfondito e che riguarda lo studio sulle onde cerebrali quando facciamo sport che sia in palestra o all’aperto. Un approfondimento che difficilmente conosciamo e che potrebbe di fatto smuovere gli equilibri anche nelle nostre scelte future. Andiamo dunque cercare di capire più da vicino a cosa si riferisce e come potrebbe fare la differenza.
Musica mentre ti alleni: sì o no? Lo studio
Lo studio di cui parliamo, e che riguarda la musica durante l’allenamento, è stato messo a punto da un gruppo di ricercatori della Brunel University. Questi sono arrivati a scoprire che la musica cancellerebbe parte della stanchezza andandoci a motivare. Fino a oggi, prima di questo approfondimento, la correlazione non era ben chiara anche se era evidente che in molti ne traevano vantaggio.

Gli studiosi hanno utilizzato un elettroencefalogramma portatile per andare a schermare selettivamene gli stimoli e per monitorare quelli che sono tre tipi di onde cerebrali differenti durante l’esercizio fisico.
Lo studio è stato effettuato su 24 volontari che camminavano all’aperto, a un ritmo ideale su una pista di 400 metri, ascoltando nelle cuffiette il brano “Happy” di Pharrell Williams e un podcast di TED Radio Hours per capirne da vicino quelle che sono le differenze d’effetto sul nostro cervello.
Lo studio ha evidenziato che la musica andrebbe a modificare le onde cerebrali causando un calo della concentrazione, ma andando anche a far crescere motivazione e buonumore del 28% rispetto all’assenza di suono e del 13% rispetto al podcast. Un effetto che giustificherebbe diverse cose e che ci farebbe capire come quando corriamo avere una canzone in cuffia possa darci qualcosa in più nella motivazione.