Questi campanelli d’allarme, in un rapporto di coppia, non andrebbero mai trascurati. Potrebbero indicare la tendenza del partner a mentire.
La fiducia in un rapporto di coppia è fondamentale per andare avanti. Senza di essa, è impossibile costruire una relazione duratura e appagante. Purtroppo, questo requisito, sempre più spesso, viene messo in pericolo da partner poco sinceri che, per paura o per semplice comodità, preferiscono celare alcuni dettagli.

È normale che ognuno abbia i propri segreti, tuttavia, se essi sono determinanti alla fine del legame, possono rovinare tutto. Ci sarebbero dei segnali che potrebbero aiutare a smascherare il partner. È importante non trascurarli in modo da poter approfondire la questione e trovare subito le risposte desiderate.
Smascherare le bugie del partner: questi 5 segnali ti potrebbero aiutare
Molte persone hanno la tendenza a mentire. Quasi tutti, almeno una volta nella vita, hanno raccontato una bugia. Ciò avviene anche nei rapporti di coppia, ma ci sono questioni sulle quali non si può passare sopra. Le piccole menzogne quotidiane, con il tempo, si trasformano in qualcosa di più grave. La fiducia viene a mancare e la relazione rischia di concludersi.
Non è facile capire se una persona sta mentendo. Ovviamente, non esistono criteri scientifici che possano darne l’assoluta certezza. Nonostante ciò, sono stati condotti numerosi studi sulla questione. A pare esistano dei segnali che potrebbero far sospettare di trovarsi di fronte a una bugia.

Ecco di quali si sta parlando:
- Si blocca spesso mentre parla: tutti, durante un discorso, fanno delle pause. Ciò servirebbe a mettere insieme le parole e a formulare il proprio pensiero. Quando le interruzioni diventano lunghe ed eccessivamente frequenti, dovrebbero far sorgere degli interrogativi;
- Non c’è coordinazione tra le parole e movimenti del viso: Paul Ekman aveva addirittura creato un dispositivo per cogliere i più piccoli movimenti facciali. Le espressioni del volto non dovrebbero entrare in contrasto con il discorso che si sta facendo;
- La persona tende a stare quasi immobile: lo psicologo Richard Wiseman dà grande peso alla gestualità. Stando alle sue parole, un’eccessiva immobilità potrebbe indicare il bisogno del cervello di concentrarsi principalmente sulle parole e non sul corpo. Ciò può accadere nel momento in cui si decide di raccontare una bugia;
- Non sorride con gli occhi: un partner che esprime la sua felicità, solitamente, sorride sia con la bocca che con gli occhi. Il volto si contrae, raggiungendo anche fronte e zigomi. Secondo l’esperta Pamela Mayer, un sorriso che coinvolge solo le labbra andrebbe esaminato meglio;
- Voce tremolante e sguardo sfuggente: le persone che mentono potrebbero non riuscire a mantenere la voce ferma. La stessa cosa vale per gli occhi, che tendono a fuggire dall’interlocutore.