La voglia di dolce si fa sempre sentire, ecco allora che ciò che serve è qualcosa di goloso e semplice, magari anche senza cottura: questa meraviglia sembra uscita da una pasticceria!
Il caldo è ormai giunto e, di conseguenza, non possiamo certo pretendere di tenere accesi determinati elettrodomestici come facciamo in inverno. Ecco, allora, che occorre ripiegare su ricette saporite ma semplici, che ci risparmiano di restarcene a soffrire l’afa ai fornelli. Al dolce, però, non si rinuncia: lo facciamo senza cottura e in men che non si dica, sembrerà uscito da una pasticceria!

Le delizia che andremo a preparare oggi è perfetta sia per colazione che per merenda, ma può diventare anche il dessert irresistibile da servire agli ospiti per stupirli senza fatica. Come realizzarlo? Con pochi ingredienti e tanta furbizia: mettiamoci all’opera.
La ricetta della finta crostata: senza cottura e un ripieno cremosissimo
La chiamiamo finta crostata perché pur avendo una base croccante non prevede l’uso della classica pasta frolla. Con l’aggiunta di questo ripieno cremosissimo, poi, di sicuro non resisteremo a fare il bis. Una piccola chicca prima di iniziare: possiamo prepararla sia con biscotti classici che al cacao, scegliendo la versione che preferiamo.

Ingredienti per 6 persone
- 350 grammi di biscotti secchi (classici o al cacao);
- 150 grammi di burro;
- 250 grammi di crema alla nocciola o al cacao;
- 200 grammi di panna da montare;
- 100 grammi di cioccolato fondente;
- 20 ml di olio di semi;
- 50 grammi di zucchero a velo;
- decorazioni a scelta (granelle e simili).
Preparazione
- Andiamo a sciogliere il burro a bagnomaria e poi lasciamolo intiepidire;
- Intanto frulliamo i biscotti scelti per ottenere una polvere molto sottile;
- Riversiamo polvere e burro in uno stampo da dolci con cerniera e “impastiamo” fino ad ottenere un panetto compatto;
- Modelliamo sul fondo a formare la base del dolce;
- Mettiamo in frigo e dedichiamoci al ripieno;
- Lavoriamo la panna per dolci con lo zucchero a velo e una volta a neve aggiungiamo la crema di nocciola;
- Usiamo il composto per ricoprire il dolce e livelliamo il ripieno;
- Riportiamo in frigo;
- Dedichiamoci alla copertura: sciogliamo il cioccolato fondente a bagnomaria e, spenta la fiamma, uniamo l’olio di semi;
- Lasciamo raffreddare rimescolando di tanto in tanto;
- Usiamo il composto per ricoprire il ripieno;
- Mettiamo un’ultima volta in frigo ad assestare e, trascorsa una mezz’ora, eliminiamo la cerniera e serviamo.