Oggi ti propongo i mini plumcake proprio come quelli del Mulino Bianco: il sapore è lo stesso, ma ti assicuro che farli in casa sarà ancora meglio!
Alzi la mano chi porta il dolce ricordo dei mini plumcake del Mulino Bianco: quelli morbidissimi, dal sapore tutto burroso e dalla consistenza così soffice che ogni volta si attaccavano al palato e bisognava lottare con la lingua per staccarle. Ma in fondo era proprio questo il bello e per di più se aggiungevamo un po’ di Nutella in superficie erano ancora più golose! Per tanto tempo ho cercato e ricercato una ricetta che potesse farmeli fare in casa ma con il sapore originale del Mulino Bianco e finalmente ci sono riuscito!

E siccome io non sono avido, voglio regalarti la ricetta dei mini plumcake, super morbidi e soffici, da preparare persino in pochi minuti. Ti assicuro che i tuoi bimbi faranno a gara per accaparrarsi l’ultima e sarai costretto a dividerla in parti uguali al centimetro!
Mini plumcake del Mulino Bianco, facciamoli in casa con la ricetta collaudata: sono strepitosi
I mini plumcake allo yogurt sono le classiche merendine della nostra infanzia ancora oggi vendute e io finalmente ho trovato la ricetta giusta per replicarle in casa. Si tratta quindi di una preparazione semplice e non bisogna essere grandi esperti in cucina o in materia di dolci! Ovviamente puoi prepararne in quantità, rimarranno soffici per giorni e magari puoi abbinarle ai miei tortini al cioccolato light con meno di 200 kcal!

Ingredienti per circa 8 plumcake
- 250 gr di yogurt bianco naturale;
- 250 gr di farina 00;
- 200 gr di zucchero;
- 100 ml di latte;
- 50 gr di burro fuso;
- 3 uova medie;
- 1 bustina di lievito vanigliato per dolci;
Preparazione
- Iniziamo a preparare i mini plumcake sgusciando le uova in una ciotola, inseriamo all’interno uno sbattitore elettrico e montiamo qualche minuto, dopodiché aggiungiamo a più riprese lo zucchero.
- Quando otterremo un composto ben spumoso e chiaro aggiungiamo la farina e il lievito setacciati. Uniamo anche il burro, il latte e mescoliamo ancora.
- Incorporiamo poco per volta lo yogurt fino ad ottenere un composto cremoso e liscio. Se usiamo stampini singoli per plumcake ungiamoli e infariniamoli, ma io ti consiglio di usare quelli in silicone per ovviare a questo passaggio.
- Riempiamo ogni singolo scomparto quindi con l’impasto fino al bordo, sbattiamo leggermente gli stampi e cuociamo in forno preriscaldato/statico/170° per circa 30 minuti.
- Sforniamo e facciamo ben raffreddare, infine rimuoviamo dagli stampi ed ecco i nostri mini plumcake identici a quelli del Mulino Bianco!