Mi addormentavo sempre così, poi però ho scoperto che è davvero una pessima abitudine e ho deciso di smettere subito.
Alle volte anche i piccoli particolari possono essere decisivi e rischiano di crearci dei problemi non indifferenti. Negli ultimi anni, numerosi studi hanno specificato che la qualità del sonno è davvero fondamentale per la nostra salute. Per prima cosa è importante che ogni notte si dormano almeno 6 ore e mezzo, 7, senza dimenticare anche il rispetto del ritmo circadiano che diventa fondamentale nella produzione di ormoni.

Durante il sonno sono numerose le specifiche positive per il nostro organismo dalla riparazione cellulare al consolidamento della memoria fino al rafforzamento del sistema immunitario. Va da sé che qualora il sonno non sia rispettato inevitabilmente ci troveremo a vivere gli effetti contrari delle cose appena elencate con danno inevitabile per la nostra salute.
Oggi però non vogliamo parlare solo di questo, ma evidenziare come ci siano delle pessime abitudini che sono legate anche al modo in cui ci andiamo ad addormentare. Dopo aver letto questo approfondimento siamo sicuri che alcune cose non le farete più.
Mi addormentavo così, ma è una pessima abitudine
Molti di noi lo fanno, ma addormentarsi con la televisione accesa , in generale con una fonte di luce, è una pessima abitudine da togliere subito. A spiegarlo sono gli esperti che si soffermano su alcuni aspetti davvero importanti.
A parlarne in particolare è il dottor Alberto Baghiroli, pneumologo specialista in apnee notturne ostruttive e disturbi del sonno in Humanitas Mater Domini. Questi ha specificato, ai microfoni di Fanpage, che le ore del sonno, a differenza di quanto si possa pensare, sono ore di attività. Il cervello non si spegne del tutto, ma le onde cerebrali diventano sempre più lente.

La tv, così come svariati dispositivi elettronici e in generale le fonti luce, è in grado di andare a inibire la produzione di melatonina, quell’ormone che aiuta a mantenere un equilibrio tra il sonno e la veglia. Dormire in un ambiente illuminato va a inibire la produzione di questo ormone che si genera al buio diventa fondamentale dunque diminuire il più possibile gli stimoli luminosi.
L’esperto ha concluso: “La fine di difendere il sonno il buio è davvero fondamentale”. Pensateci quando stasera vi metterete a letto con la speranza che la vostra televisione vi tenga compagnia e vi faccia la “ninna nanna”, per un pro vi sarete attirati addosso numerosi contro in grado di destabilizzare il vostro sonno e dunque anche la vostra salute.