Sembrano uguali a quelle classiche di latte, ma sono vegane: prova le mie mozzarelle fatte in casa e ti assicuro che le farai ancora e ancora!
Negli ultimi anni mi sono approcciato moltissimo alla cucina vegetariana e vegana: un po’ perché a me la carne non è mai piaciuta particolarmente, medesimo discorso sul pesce, un po’ perché tendo sempre a mangiare leggero per via di alcune problematiche legate al reflusso. E con mia grande sorpresa proprio nella cucina vegana ho scoperto tante preparazioni saporite e che non mi facessero stare male!

L’altro giorno stavo facendo un po’ di zapping su TikTok dopo una giornata di lavoro intensa e mi sono imbattuto in questo video delle mozzarelle vegane: all’aspetto sembravano succose, molto simili alle originali, quindi ho provato a rifarle in casa e mamma mia, me ne sono innamorato! Quindi oggi voglio regalarti questa ricetta che sono sicuro ti piacerà da impazzire. Scopriamola insieme!
Mozzarelle vegane, provale perché non hanno niente da invidiare alle classiche
Mai avrei pensato di poter ottenere delle mozzarelle vegane morbide e succose, eppure con questa ricetta mi sono dovuto assolutamente ricredere: certo, voglio chiarire sin da subito che la consistenza non sarà prettamente identica a quelle classiche di latte vaccino, eppure si avvicinano parecchio. Ovviamente la mozzarella non filerà se vorrai usarla per una pizza o una schiacciata, però con il calore diventerà cremosa, emulando quindi una consistenza simile alla burrata. Di cosa abbiamo bisogno quindi per farle?
Ingredienti per circa 2 mozzarelle medie
- 150 gr di yogurt di soia;
- 140 ml di latte di soia;
- 100 gr di amido di mais;
- 8 cucchiai di olio di semi di mais o di girasole;
- 1 cucchiaino raso di sale;
Preparazione

- La preparazione della nostra mozzarella è molto semplice, ma bisogna seguire alcuni passaggi importanti: innanzitutto, dalla quantità di latte di soia totale versiamone 20 gr in un boccale aggiungendo poi i cucchiai di olio.
- Frulliamo il tutto con un minipimer ottenendo una consistenza fluida, quasi semi montata. In un pentolino invece versiamo il rimanente latte di soia e l’amido, mescolando con una frusta per far sciogliere i grumi.
- Aggiungiamo quindi il sale, lo yogurt e anche il preparato creato precedentemente. Spostiamo il pentolino sul fornello medio impostando la fiamma in modalità dolce e iniziamo a mescolare continuamente senza fermarci mai.
- Questo processo è importante perché mescolando di continuo, dopo poco il composto sembrerà slegarsi, creando dei grumi, è un processo del tutto normale.
- Piano piano la consistenza diverrà sempre più corposa fin quando si creerà una sorta di pasta collosa. Continuiamo a cuocere e mescolare fin quando questa si staccherà dal fondo e dalle pareti della pentola.
- Stando attenti a non scottarci, afferriamo con le mani il composto e dividiamolo in due, formando poi delle palline simili alle mozzarelle originali.
- Oliamole leggermente su tutti i lati e facciamole riposare in frigorifero per almeno 3 o 4 ore. Infine tagliamo a fette ed ecco le nostre mozzarelle vegane, provale perché sono sicuro che ti piaceranno!