Via all’Eurovision Song Contest 2025: dove seguirlo, gli artisti in gara e chi sono i favoriti

Finalmente, sta per partire l’Eurovision Song Contest. Si tratta di un evento attesissimo che, come ogni anno, farà sognare intere generazioni. Ecco dove guardarlo e chi sono gli artisti.

L’Eurovision Song Contest è uno degli eventi più attesi dell’anno. La competizione canora internazionale riesce sempre a riscuotere un grande successo. Anche quest’anno ovviamente, gli spettatori non vedono l’ora di sedersi davanti al piccolo schermo per ascoltare le canzoni degli artisti in gara.

Logo Eurovision Song Contest
Via all’Eurovision Song Contest 2025: dove seguirlo, gli artisti in gara e chi sono i favoriti – (IG @eurovision) – vitainessere.it

L’Italia parteciperà con Lucio Corsi che, dopo il rifiuto di Olly, ha preso il suo posto con il brano ‘Volevo essere un duro’. Tutto il paese, ovviamente, fa il tifo per lui, ma la gara è anche un modo per conoscere nuovi testi e per immergersi nella musica internazionale. Ecco tutto quello che c’è da sapere.

Eurovision Song Contest 2025: tutto sull’evento musicale dell’anno

Questa sera 13 maggio, si terrà la prima semifinale dell’Eurovision Song Festival 2025. Lo scorso anno, è stata la Svizzera a vincere e, quindi, come vuole la tradizione, la location sarà Basilea. L’Italia è uno dei Big Five e, di conseguenza, ha il posto in finale di diritto. Nonostante ciò, Lucio Corsi si esibirà lo stesso. I Paesi a esibirsi in questa manche saranno quindici (oltre a quelli già in finale). Ognuno di loro sarà preceduto da una clip di presentazione. Lucio Corsi entrerà subito dopo il Belgio. Per assistere all’evento, non bisognerà fare altro che sintonizzarsi su Rai 2. In alternativa, si può optare per Rai Radio2 e RaiPlay. Il 17 maggio, invece, lo spettacolo si sposterà su Rai 1.

Della seguente lista, solo 10 proseguiranno il loro percorso. Per 5, la gara si interromperà qui:

Lucio Corsi in primo piano
Eurovision Song Contest 2025: tutto sull’evento musicale dell’anno – (IG @eurovision) – vitainessere.it

1. Islanda: VÆB – RÓA
2. Polonia: Justyna Steczkowska – GAJA
3. Slovenia: Klemen – How Much Time Do We Have Left
4. Estonia: Tommy Cash – Espresso Macchiato

– Spagna: Melody – ESA DIVA

5. Ucraina: Ziferblat – Bird of Prey
6. Svezia: KAJ – Bara Bada Bastu
7. Portogallo: NAPA – Deslocado
8. Norvegia: Kyle Alessandro – Lighter
9. Belgio: Red Sebastian – Strobe Lights

– Italia: Lucio Corsi – Volevo Essere Un Duro

10. Azerbaigian: Mamagama – Run With U
11. San Marino: Gabry Ponte – Tutta L’Italia
12. Albania: Shkodra Elektronike – Zjerm
13. Paesi Bassi: Claude – C’est La Vie
14. Croazia: Marko Bošnjak – Poison Cake

– Svizzera: Zoë Më – Voyage

15. Cipro: Theo Evan – Shh

Ovviamente, è impossibile sapere in anticipo chi vincerà. Come sempre, però, ci sono già dei pronostici. Al momento, pare che i favoriti siano la Svezia, l’Austria, la Francia, Israele e il Belgio. Le loro canzoni stanno colpendo nel segno e sembrano avere tutte le carte in regola per posizionarsi nella parte più alta della classifica.

Gestione cookie